Generalità
Quando il fenomeno è limitato a un certo numero “programmato”, perdere i capelli tutti i giorni è normale.
Anche se in termini pratici è impossibile stimare un valore preciso, il ricambio che avviene durante la giornata è da considerarsi normale quando la caduta si aggira intorno ai 50-60 capelli.
Più in generale, un numero di capelli persi compreso tra 40 e 120 è normale, a condizione che risulti proporzionale alla massa di capelli dell'individuo.
Chi ha una maggiore densità di capelli, ne perde di più ogni giorno
In condizioni normali, un capello cade quando il follicolo ha iniziato a produrre un nuovo capello e quest'ultimo è pronto a sostituirlo. Pertanto, la quantità di capelli che compongono la capigliatura è generalmente stabile.
Tuttavia, ci sono svariati fattori che possono influenzare l'entità numerica dei capelli persi: solo per fare qualche esempio, la caduta è solitamente più elevata nei periodi dell'anno che coincidono con il cambio di stagione (primavera e autunno); ancora, nelle donne l'entità della caduta può oscillare per effetto del ciclo ormonale.
La vita del capello
Fase Anagen, Catagen e Telogen
Ogni capello è composto da
- il fusto: una porzione visibile ed esterna, che fuoriesce a livello del cuoio capelluto
- il follicolo pilo-sebaceo: una parte interna, situata nella cute profonda (derma).
Maggiore è il numero di follicoli, tanto più la chioma appare folta.
I capelli nascono, crescono e cadono seguendo un preciso ciclo fisiologico, attraverso il quale la capigliatura si rinnova periodicamente. Durante l'arco della vita di una persona, ogni follicolo pilifero presente sul cuoio capelluto continua a ripetere questo ciclo svariate volte.
Il susseguirsi delle varie fasi cicliche - chiamate anagen, catagen e telogen - dipende dall'attività del follicolo pilo-sebaceo, il quale alterna momenti di intensa crescita a periodi di riposo funzionale.
L'attività ciclica del follicolo fa sì che questo produca un capello “nuovo” ogni 3-7 anni.
Il ciclo del capello prevede tre fasi:
- ANAGEN: fase di crescita vera e propria, in cui si verifica l'allungamento del nuovo capello, che va a sostituire il precedente; è il periodo più lungo, con una durata media di 3-6 anni.
- CATAGEN: fase di transizione o involuzione (1-3 settimane), in cui diminuiscono progressivamente le funzioni vitali e la crescita si blocca.
- TELOGEN: fase di riposo (2-3 mesi) durante la quale il follicolo permane in stato di inattività ed il capello ormai “morto” si distacca dal cuoio capelluto. Tale caduta può essere spontanea o facilitata dal lavaggio o dallo spazzolamento e dipende dalla sottostante spinta del nuovo capello in fase di crescita.
Il capello in fase anagen è fortemente saldato con le sue guaine, quindi può essere asportato solo esercitando una forte trazione e causando un leggero dolore. Quando si trova nella fase telogen, invece, i sistemi di ancoraggio sono allentati ed è sufficiente una modesta trazione per rimuoverlo (ad esempio: il massaggio durante lo shampoo o il passaggio del pettine).
Quando il capello è caduto, il follicolo pilifero non è scomparso: se non intervengono fattori di squilibrio, infatti, la matrice germinativa del bulbo è pronta a ripartire con un nuovo ciclo.
Caduta Normale
Fase Anagen, Catagen e Telogen
Considerata l'alternanza di fasi di attività (durante le quali il capello cresce) a momenti di riposo, la caduta periodica di un certo numero di capelli (approssimativamente 50-100 al giorno) è da considerare un fenomeno normale.
Ciascun follicolo pilo-sebaceo segue un suo ciclo, che non avviene in sincronia con gli altri; pertanto, alterna periodi di attività a quelli di riposo, indipendentemente dalla situazione dei capelli adiacenti.
La caduta dei capelli e il rinnovamento avvengono in modo continuo, con una modalità definita “a mosaico”, che assicura una capigliatura dalla massa costante.
Per questo motivo, un certo numero di capelli cade quotidianamente (e non tutti insieme allo stesso tempo); è normale, quindi, che se ne ritrovino sempre sulla spazzola, sul pettine o nella doccia.
Per un cuoio capelluto in salute, la ripartizione percentuale dei capelli nelle tre fasi del ciclo è: circa l'85% dei capelli in fase di crescita, l'1% in quella involutiva e il 14% in quella di riposo. Se si considera una capigliatura in condizioni di equilibrio, quindi, la grande maggioranza dei follicoli si trova nella fase anagen.
Quanti capelli cadono quotidianamente?
Durante la giornata, perdiamo mediamente non più di 50-100 capelli. Bisogna però tenere in considerazione che tale numero non può essere stabilito con esatta precisione.
Questa quantità dipende, infatti, da più fattori, quali la foltezza della chioma e i traumi meccanici a cui i capelli vengono sottoposti. Basti pensare, ad esempio, al lavaggio con lo shampoo o alla spazzolatura della chioma: anche se queste operazioni, apparentemente, facilitano la caduta, in realtà questa interessa quei capelli che sarebbero persi comunque, in quanto giunti alla fine del loro ciclo vitale.
Per questo motivo, sarebbe più corretto considerare normale un range compreso tra 40 e 120, prestando attenzione alla propria situazione personale. Ciò che conta, infatti, non è tanto la quantità dei capelli che cadono al giorno, quanto piuttosto il fatto che ci sia sempre un adeguato e continuo ricambio.
Con quale frequenza avviene il ricambio dei capelli?
Il ricambio dei nostri capelli si verifica ogni 3-7 anni: quando il capello “vecchio” cade, viene sostituito da quello nuovo e “giovane”. È necessario, però, considerare che la durata di tale periodo è condizionata dal sesso, dall'età e dalla presenza o meno di malattie.
In particolare, se intervengono fattori che provocano uno squilibrio al ciclo naturale del capello, si possono verificare due situazioni:
- Un numero importante di follicoli entra prematuramente in telogen causando una perdita abbondante di capelli, da cui risulta il diradamento e la visibilità del cuoio capelluto.
- Il follicolo si miniaturizza e i capelli si trasformano progressivamente in fibre corte, deboli e sottili. Queste fibre fanno meno “volume” nella capigliatura che, pertanto, risulta più diradata.
Capire se la caduta è normale
La perdita di un certo numero di capelli (50-100) al giorno è un fenomeno naturale. Normalmente, un capello cade quando il follicolo ha iniziato a produrne uno nuovo, pronto a sostituirlo. Il distacco del capello destinato a cadere, è favorito dai traumi meccanici, per cui la maggior parte dei capelli viene persa durante la spazzolatura e il lavaggio.
Tuttavia, in alcune condizioni, questo fenomeno aumenta fino a determinare un diradamento progressivo. Tale situazione può essere favorita da numerose cause, tra cui predisposizione genetica, trattamenti tricologici troppo aggressivi, disfunzioni ormonali, presenza di alcune patologie, disfunzioni ormonali, alimentazione scorretta e certe terapie farmacologiche.
Una caduta è anormale quando la media della perdita giornaliera supera i 100 capelli (700 capelli a settimana) e si protrae per oltre 4 settimane, oppure quando si cominciano a intravedere alcune aree del cuoio capelluto diradate.
Quando preoccuparsi?
- Quando la perdita riguarda più di 100 capelli al giorno;
- Se la caduta si protrae per più di 4 settimane;
- Se è già presente un diradamento anche minimo, ovvero se risulta visibile il cuoio capelluto in alcune regioni.
Nell'essere umano, si può notare una forma fisiologica di caduta dei capelli denominata defluvium stagionale, tipica del periodo primaverile e autunnale; si manifesta con una perdita di capelli abbondante (100-300 capelli al giorno) e può perdurare per 1 o 2 mesi.
Questa caduta stagionale è, in genere, auto-risolutiva, ma, in qualche caso, può prolungarsi in modo anomalo.
Cosa fare
Caduta eccessiva: come affrontarla
Una caduta dei capelli eccessiva (oltre i 700 capelli a settimana) richiede una valutazione medica, anche se non è ancora evidente alcun diradamento.
A livello pratico, per capire se la perdita dei capelli è normale o aumentata, basta semplicemente contare ogni giorno i capelli che cadono, sia durante il lavaggio, che durante la spazzolatura.
In alternativa, è possibile effettuare esami del capello specifici, quali:
- Pull test: permette di valutare se la caduta dei capelli è normale o eccessivamente aumentata. Il test viene effettuato in diverse aree del cuoio capelluto dal dermatologo, che esercita con la mano una leggera trazione; quando si estraggono meno di 6-10 capelli, il risultato del test è considerato nella norma. Per una corretta interpretazione, è necessario che i capelli siano puliti.
- Tricogramma: consente di distinguere con precisione la percentuale di capelli in anagen cioè in crescita rispetto ai capelli in telogen che stanno per cadere. Per l'analisi, un piccolo ciuffo di capelli viene strappato, con un'apposita pinza, per essere osservato al microscopio.
- Dermatoscopia: è un esame non invasivo che valuta le condizioni del cuoio capelluto e del capello. Prevede l'uso di una videocamera collegata a un monitor, che consente di memorizzare le immagini acquisite. La dermatoscopia è molto utile per la diagnosi di alopecia androgenetica all'esordio, per valutare il grado di attività dell'alopecia areata e per diagnosticare alcune patologie del cuoio capelluto, quali la psoriasi e la dermatite seborroica.
Cause di Caduta Aumentata
Quali sono i fattori di squilibrio maggiormente responsabili?
Vari fattori rilevanti possono intervenire localmente, alterando il ciclo “ideale” del capello.
Tra questi fattori, gli elementi maggiormente implicati nell'aumentata caduta dei capelli, sia nell'uomo, che nella donna, sono:
- Stati infiammatori: un'infiammazione che si protrae nel tempo può danneggiare le cellule del bulbo pilifero, dando come risultato un capello debole, fragile e tendente alla caduta;
- Fattori ormonali: si possono verificare alterazioni sull'equilibrio ormonale, con effetto negativo per la crescita dei capelli (es. azione del diidrotestosterone nell'uomo affetto da alopecia androgenetica).
Esistono poi condizioni in cui i capelli possono cadere in maniera abbondante, come in caso di stanchezza psico-fisica, diete drastiche o abuso di alcool, durante l'allattamento e la menopausa, come pure per l'assunzione prolungata di certi farmaci e in relazione a patologie sistemiche (malattie della tiroide, anemia, diabete ecc.) o interventi chirurgici.
Anche la predisposizione genetica, i raggi UV ed il fumo di sigaretta possono essere annoverati tra i possibili fattori concausali.
La caduta non fisiologica, permanente o transitoria dei capelli viene definita ALOPECIA.
Se all'aumentata caduta si associa un diradamento evidente è necessario rivolgersi al medico per una diagnosi ed una terapia appropriata.
Arrestare la caduta?
È possibile in qualche modo arrestare la caduta?
Per trattare le varie forma di alopecia, è necessario rivolgersi al medico specialista, che prescriverà la terapia, sia locale che sistemica, ritenuta più idonea per risolvere il problema.
Al contempo, risulta essenziale risalire alla causa scatenante per intervenire su di essa in modo specifico.
Altro approccio utile all'eccessiva caduta dei capelli è quello di smettere di fumare, migliorare le abitudini alimentari e, nei limiti del possibile, evitare l'assunzione di farmaci non indispensabili.
Il ciclo del capello prevede tempi piuttosto “lunghi”, quindi è importante ricordare che l'efficacia dei trattamenti anticaduta tende a emergere solo dopo un uso continuo e costante (almeno 3 mesi).
Consigli per gli acquisti
I Migliori Prodotti Anticaduta Selezionati per Te
29,50€Totale 29,50€
12,99€Spedizione PRIMETotale 12,99€
23,89€Spedizione PRIMETotale 23,89€